top of page

The Story

Con comunicato n°11 del C.I.T.A: (Comitato Italiano Tecnico Arbitrale) del 5 luglio 1932, che in quel periodo sostituiva la disciolta A.I.A., venne deliberata la costituzione a Cuneo di un Sottogruppo alle dipendenze del Gruppo Arbitri di Torino. Responsabile degli arbitri di Cuneo venne nominato Carlo FIORIO.Il 6 febbraio 1932 si tenne un corso arbitri che vide promossi Mario AGGRADI, Umberto BRIGNONE, Vincenzo COZOLONGO, Gilberto GOLINELLI, Paolo PELLEGRINO ed Ermanno SATTA.L'arbitro più rappresentativo a Cuneo in quegli anni fu Antonio BERTONE, che dal 1933 al 1936 diresse 7 gare in serie A.Successivamente si affermò in campo nazionale Giorgio BOGETTI, che nel 1942 diresse una gara del campionato nazionale di serie A.Nel dopoguerra Cuneo diventò Sezione, con suo primo presidente Luigi ROMANO. Si ha notizia di un corso arbitri che si tenne il 9 marzo 1947 e che vide promossi Battista BUSSO, Emilio CARIGNANO, Arturo CIVALLRO, Giovanni GARZINO, Oreste GIACCA, Giorgio GRAMAGLIA, Giovanni LAMBERTI, Ferdinando MORONI, Bartolomeo STRUMIA, Luciano TRAMPOLINI e Piero SARTIRANO.La rivista "L'Arbitro" pubblicò altri risultati di sessioni d'esami che si tennero negli anni cinquanta.Il 24 giugno 1951 vennero promossi Tommaso ASSELLE, Luciano BALLOTTO, Arturo GOTA, Mariano MATTALIA, Giovanni MILANACCIO, Giovanni MORINO, Tommaso PELLEGRINO, Orazio ROATA, Giovanni ROBALDO, Giovanni SACCHI, Italo STELLA ed Antonio TONDO.L'11 e 12 dicembre 1955 vennero promossi Graziano ALBIS, Piero BARTOLOMASI, Edgardo CROSETTI, Italo DERIU, Walter JEMINA, Attilio PRANDI, Ambrogio POMPEO e Piero SAFFIRIO.Nell'anno 1957 a Cuneo si tennero ben due sessioni d'esami arbitrali. Nella prima, che si svolse il 31 marzo, vennero promossi Massimo AIMETTI, Remo ANTONUCCI, Antonio D'ANGELO, Franco DERIU, Antonio LEONE, Ezio MARINI, Giuseppe REGGIO ed Ezio RULFI. Nella seconda, il 21 dicembre, vennero promossi Sergio CALVO, Nino Scipione CAMPANELLA, Alessandro GALLIANO, Marco GALLIANO, Giovanni GIACCONE, Gaetano PAGLIARI, Sergio PEPINO, Nicola SAGLIOCCO ed Aldo SILVESTRI.Nel 1960 la Rivista "L'Arbitro" cessò le sue pubblicazioni e le riprese soltanto nel 1967. Da quella data fino al 1984 vi vennero pubblicati i risultati dei corsi arbitro ed è qindi possibile rintracciare i nominativi dei promossi nelle sessioni d'esame. Nel 1968 Luigi ROMANO aveva ottenuto il "Premio di Anzianità dell'A.I.A." per la sua lunga guida degli arbitri di Cuneo. La sua presidenza durò infatti fino al 1976, quando a dirigere la Sezione venne chiamato Elio SCHIANCHI.Verso la fine del 1979 venne poi nominato commissario straordinario Ferdinando LOMBARDI, poi nel 1980 la presidenza passò a Giuseppe TRINCHIERI, che nel 1988 risultava ancora alla guida della Sezione.Nel 1992 era presidente Alberto COGGIOLA.Nel 1999 guidava la Sezione Paolo CARBONE, poi negli anni 2000 e 2004 gli arbitri di Cuneo elessero loro presidente Marco ANGELI, rimasto in carica fino al 2016, anno in cui la guida della sezione cuneese è passata nelle mani di Igor CRIVELLI.A livello arbitrale l'arbitro che nel dopoguerra riportò a Cuneo i migliori risultati fu Luciano POLITAO, che dal 1960 al 1966 diresse 32 gare in serie A.A metà degli anni settanta operò nell'allora C.A.S.P. Giovanni SCHIANCHI. Nella stagione 1980/81 venne promosso alla C.A.D. (poi C.A.N.D.) Michele BORSOTTO, seguito successivamente da Gianfranco CANAVESE, Livio QUAGLIA, Vittorio FORNASERI e Vincenzo VARRIALE (1998).Verso la metà degli anni ottanta diresse nell'allora C.A.I. Giuseppe MELLANO, seguito successivamente da Francesco BARUFFOLO e nella stagione 1989/90 da Marco ANGELI. 



Da "La Storia delle 212 Sezioni dell'A.I.A.", a cura di Luciano Lupi.

bottom of page